Veronica Giaimo

La dottoressa Veronica Giaimo è la nostra nuova fisioterapista.

Pavimento Pelvico: cos’è e a cosa serve

Il pavimento pelvico è una struttura fibro-muscolare collocata orizzontalmente nella porzione inferiore del bacino, tra il pube ed il coccige.

La sua funzione è contenere e stabilizzare gli organi dell’apparato urinario ed escretore, evitando prolassi vescicali (cistocele), uterini (isterocele), intestinali (enterocele) e rettali (rettocele), oltre a consentire i normali ritmi di continenza e svuotamento vescicale e rettale nonché consentire una attività sessuale normale.


Le patologie

Questa fascia muscolare svolge un’azione da protagonista durante le attività di minzione e nei rapporti sessuali. Quando questi muscoli si rilassano insorgono patologie più o meno gravi che, in alcuni casi, possono risultare anche invalidanti.
Alcune di queste patologie sono incontinenza urinaria e fecale; prolasso della vescica, dell’utero, del retto, endometriosi, vulvodinia, vaginismo, disfunzioni sessuali, dolore pelvico e lombare cronico.
Il pavimento pelvico è inoltre posto sotto stress sia in gravidanza che in menopausa, ma anche prima e dopo interventi che interessano gli organi dell’apparato urinario ed intestinale.

Migliorare le condizioni di vita ed in alcuni casi anche risolvere il problema è possibile allenando il pavimento pelvico attraverso uno specifico percorso riabilitativo. Un motivo in più per affidarsi ad un professionista che possa accompagnare il paziente in un percorso sia preparatorio che riabilitativo.


Il percorso fisioterapico

Il percorso fisioterapico è l’insieme di trattamenti manuali e/o strumentali che il fisioterapista mette in atto sul paziente con l’obiettivo di prevenire e/o curare le patologie che lo affliggono.

Alcuni degli obiettivi della riabilitazione del pavimento pelvico sono: ripristinare la corretta funzionalità degli sfinteri, regolare il tono muscolare del perineo, correggere la dinamica respiratoria e la postura, consigliare una corretta assunzione dei liquidi e degli alimenti.

Il training riabilitativo comincia con una visita conoscitiva nella quale la Dottoressa Veronica incontrerà il paziente, farà una valutazione del suo quadro clinico personalizzerà la tipologia di trattamenti da eseguire.

Le sedute si svolgono in ambienti adeguati, nel rispetto della privacy e della comodità del paziente.


Alcuni esempi di trattamenti

  • Biofeedback elettromiografico
    Si tratta di una tecnica di terapia fisica strumentale che consente di registrare l’attivazione muscolare volontaria, misurandone l’intensità e la durata, grazie all’utilizzo di sondini endocavitari con elettrodi. Il segnale registrato viene trasformato in uno stimolo visivo e uditivo, rendendo il paziente consapevole dei suoi muscoli pelvici;

  • Stimolazione elettrica funzionale FES
    È un tipo di terapia fisica strumentale eseguita con appositi sondini vaginali o anali e/o elettrodi superficiali che conducono impulsi elettrici per stimolare la muscolatura a contrarsi. Questo tipo di terapia strumentale non è indicata nel caso di muscolatura eccessivamente contratta e nel dolore pelvico cronico;

  • Terapia comportamentale
    È un approccio complesso che si basa sulla presa di coscienza e consapevolezza del funzionamento del perineo, della gestione dei corretti ritmi di svuotamento e contenzione grazie al “bladder training” o allenamento vescicale, della corretta attivazione dei muscoli durante le attività quotidiane.
Condividi questo articolo
Share on facebook
Share on twitter
Share on email
Share on whatsapp

Non riesci a prendere la linea ?

Non ti preoccupare compila il form e ti ricontatteremo noi nel più breve tempo possibile.

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

Lo scopo della ricerca è individuare quali aspetti del servizio possono essere migliorati per garantire un migliore trattamento del cliente. In rispetto del D.lgs. 196/2003 sulla tutela dei dati personali, quanto Lei dirà sarà trattato in modo anonimo e a soli scopi statistici.